La sensibilità al glutine non celiaca

Gonfiore addominale, dolore, diarrea alternata o meno a stitichezza, nausea, afte e molti altri sintomi diversi da quelli intestinali come il mal di testa e le eruzioni cutanee.

La sensibilità al glutine non celiaca

Settembre 6, 2023 by Massimo Petrelli
mae-mu-_h-2jrL9cMU-unsplash-1200x1500.jpg

GONFIORE ADDOMINALE, DOLORE, DIARREA ALTERNATA O MENO A STITICHEZZA, NAUSEA, AFTE. OLTRE AI DISTURBI ALL’INTESTINO POSSONO INSORGERE ANCHE STANCHEZZA, MAL DI TESTA, DIFFICOLTA DI CONCENTRAZIONE, ANSIA, DOLORI ARTICOLARI/MUSCOLARI, ERUZIONI CUTANEE O DERMATITI ATOPICHE.

Questi son i sintomi per cui molte persone sostengono di essere “intolleranti a pasta e pizza” lasciando sottintendere un loro timore di essere celiaci, in realtà raramente si conferma una diagnosi di Celiachia, così come raramente si diagnosticherà una Allergia al grano e solo la metà di essi sarà poi trattato come intollerante al glutine non celiaco. Questo perché i sintomi di tale intolleranza, spesso si sovrappongono ad altri quadri di patologia intestinale, soprattutto il colon irritabile chiamato in gergo colite spastica o più semplicemente colite.

Esiste realmente una sensibilità al glutine in pazienti in cui la celiachia e l’allergia al grano sia stata esclusa. A rendere ancora più complessa la diagnosi, e per questo occorre sempre rivolgersi a chi ha gli strumenti culturali per affrontarla, si aggiungono una serie di componenti che, oltre al glutine, possono scatenare gli stessi sintomi, stiamo parlando dei FOODMAP e degli ATI. I FOODMAP sono componenti presenti nelle farine, nel latte, in alcuni frutti ed alcune verdure.
La sfida consiste nel riuscire a distinguere i vari quadri e nel costruire un regime dietetico che eviti l’insorgere dei sintomi ma allo stesso tempo non crei squilibri nutrizionali. Infine, gli ATI sono proteine diverse dal glutine presenti nelle farine in minore quantità ma che possono scatenare una sintomatologia di tipo colitico. 


Massimo Petrelli – Borgo Riccio 50, Parma – P.IVA 01714530340



Massimo Petrelli – Borgo Riccio 50, Parma – P.IVA 01714530340



× Richiedi consulenza