Bisogna capire se il mal di testa è fine a se stesso, oppure se è la conseguenza di qualche altro disturbo, come l’ipertensione, un disturbo della vista o altro ancora. Vi sono tantissime tipologie di mal di testa e fra essi i più comuni sono la cefalea tensiva e l’emicrania.
È importante che sia il medico a differenziare la tipologia di mal di testa, per una migliore conduzione del caso, per istruire il soggetto ad assumere la terapia più idonea, evitando così l’abuso di farmaci potenzialmente dannosi soprattutto se autosomministrati in quantità eccessive.
Ricordiamo solo alcuni degli effetti dannosi da abuso di farmaci anti infiammatori non steroidei: l’ulcera gastrica, l’ipertensione, danni al fegato.
Difficoltà a respirare, tachicardia, giramenti di testa, nausea, senso di instabilità, la sintomatologia è molto varia e molto soggettiva, con il comune denominatore di una perdita del controllo di se stessi pur restando lucidi.
Si può avere difficoltà ad addormentarsi, oppure risvegli frequenti, infine un risveglio precoce alle prime ore del mattino.
Massimo Petrelli – Borgo Riccio 50, Parma – P.IVA 01714530340
Massimo Petrelli – Borgo Riccio 50, Parma – P.IVA 01714530340