Sintomi

Attraverso la telemedicina è possibile trovare delle risposte concrete ai più comuni problemi di salute e suggerimenti su come prevenire o diagnosticare precocemente tante malattie note. Richiedi una consulenza per conoscere e risolvere rapidamente i tuoi disturbi.


Mal di testa


Bisogna capire se il mal di testa è fine a se stesso, oppure se è la conseguenza di qualche altro disturbo, come l’ipertensione, un disturbo della vista o altro ancora. Vi sono tantissime tipologie di mal di testa e fra essi i più comuni sono la cefalea tensiva e l’emicrania.

È importante che sia il medico a differenziare la tipologia di mal di testa, per una migliore conduzione del caso, per istruire il soggetto ad assumere la terapia più idonea, evitando così l’abuso di farmaci potenzialmente dannosi soprattutto se autosomministrati in quantità eccessive.
Ricordiamo solo alcuni degli effetti dannosi da abuso di farmaci anti infiammatori non steroidei: l’ulcera gastrica, l’ipertensione, danni al fegato.




Vertigini


Occorre distinguere fra vertigine vera e propria ed instabilità.
Nella Vertigine ciò che ci circonda ruota cioè si muove rispetto a noi, mentre l’instabilità è uno stato di equilibrio precario che ci coglie mentre camminiamo o ci troviamo in piedi fermi.



Attacchi di panico


Difficoltà a respirare, tachicardia, giramenti di testa, nausea, senso di instabilità, la sintomatologia è molto varia e molto soggettiva, con il comune denominatore di una perdita del controllo di se stessi pur restando lucidi.




Insonnia


Si può avere difficoltà ad addormentarsi, oppure risvegli frequenti, infine un risveglio precoce alle prime ore del mattino.




Tachicardia


Tachicardia significa battito accelerato ma regolare nella sua cadenza, può essere conseguenza di stress, febbre, anomalie tiroidee o cardiopatie.



Aritmia


Aritmia è una sequenza anomala di impulsi elettrici e può essere accompagnata da respiro corto, svenimento e palpitazioni.
Ne esistono varie tipologie e vanno subito segnalate al medico.
L’elettrocardiogramma semplice o l’elettrocardiogramma holter sono indispensabili per stabilire la tipologia di aritmia.



Asma


Mancanza di fiato, oppressione al petto, tosse secca, senso di soffocamento. L’asmatico ha dei bronchi iperattivi: uno stimolo (allergeni, irritanti, polveri, odori forti, fumo, sbalzi di temperatura od umidità, sforzi fisici, ecc.), che nelle persone non asmatiche non crea problemi, può scatenare una crisi di asma.



Tosse


Può essere secca oppure grassa, in ogni caso se non si risolve spontaneamente, va studiata e risolta.
Fra le cause, a parte i vari virus, c’è l’assunzione di alcuni farmaci (in particolare gli ACE inibitori), l’esposizione al fumo, le allergie, il reflusso gastroesofageo.



Reflusso


Il cosiddetto reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici che si trovano nello stomaco vengono in contatto con l’esofago, potendo così scatenare sintomi che vanno dal bruciore in gola fino al petto, tosse secca, raucedine e vera e propria sensazione di acido in gola.



Nausea


La nausea è una condizione di tenue affaticamento fisico, associato a sensazione di dover vomitare. Possono essere presenti anche vertigini, eccessiva salivazione, sudorazione, fastidio per alcuni odori, mancanza di appetito e mal di stomaco.



Diarrea


Può essere isolata oppure accompagnata da vomito, presenza di sangue nelle feci, dolore crampiforme, febbre. Virus, Batteri, Farmaci, Coliti sono le cause più comuni.



Stitichezza


Indica una difficoltà nell’espletamento della funzione intestinale che può impattare notevolmente sulla qualità di vita. È una problematica molto frequente che interessa maggiormente i soggetti di sesso femminile ed aumenta con l’avanzare dell’età. È più frequente in chi è sottoposto a stress psicologici.



Colica


Normalmente si hanno degli spasmi che si manifestano sotto forma di dolore acuto, improvviso, talvolta intermittente e sono localizzati nella zona dove è posto l’organo interessato, ad esempio l’uretere nelle coliche renali, lo stomaco per le coliche della cistifellea, l’intestino per le coliche gassose. Ma ne esistono tanti altri tipi.



Cistite


Si tratta di stimolo persistente, frequente e urgente a urinare in piccole quantità e una sensazione di bruciore durante la minzione. A questi si possono aggiungere la presenza di sangue nelle urine, dolore o sensazione di pressione nell’area pelvica, urine opache e dall’odore intenso e una leggera febbre.



Impotenza o disfunzione erettile


Spesso sono fattori di natura psicologica, a determinare un calo di prestazioni, soprattutto in soggetti giovani e sani. Entrano poi in gioco fattori quali l’età, le malattie croniche come il diabete o disturbi cardiologici e neurologici.



Emorroidi


Stitichezza cronica, sedentarietà, sforzi eccessivi, gravidanza e parto, stazione eretta prolungata, alimentazione sono tutti fattori che possono scatenare questo disturbo o aggravarlo.


Contattaci e richiedi una consulenza

Non ti riconosci in questi sintomi?

Abbiamo elencato i sintomi dei disturbi più comuni, se non hai trovato il tuo richiedi una consulenza e ti aiuteremo ad identificarlo.

RICHIEDI CONSULENZA


Massimo Petrelli – Borgo Riccio 50, Parma – P.IVA 01714530340



Massimo Petrelli – Borgo Riccio 50, Parma – P.IVA 01714530340



× Richiedi consulenza